Il POLITEAMA, un mare di balle e delusioni?
Sono tanti anni che IL POLITEAMA è al centro di un grosso paradosso. La faziosità’ , che tanto condiziona le attuali discussioni politiche , impone a tutti di schierarsi , da una parte abbiamo persone che non intervengono o dall’altra persone che intervengono con illusioni, innalzando balle atomiche che non ci consentano poi di guardare in faccia la realtà.
Il risultato è chiaro parla da solo, è uno schiaffo a Sassuolo.
E’ successo cosi’ per il Politeama e lo stesso per altri edifici storici del Comune.
L’ attuale sistema politico, inquadrato a 360 gradi non “soddisfa” i cittadini, perchè probabilmente la politica ha perso la sua “credibilità”, la fiducia è quasi venuta a mancare.
Di certo non soddisfano i cittadini che frequentano il centro storico di Sassuolo che , nel complesso, si sentono oggi più amareggiati e delusi difronte alle mancate promesse elettorali. I cittadini, specialmente anziani, frequentatori del centro storico reclamano giustamente da anni la possibilità di avere un locale pubblico (GRATUITO!) utilizzabile per ritrovarsi e condividere passatempi, come il gioco delle carte o il ballo. Il Politeama potrebbe rappresentare uno spazio a sostegno di questa fascia di età.
La terza età, dunque , bisogna trasformarla in una bella stagione e significativa della vita, nei confronti della quale le istituzioni devono mettere in campo risorse e attenzioni importanti.
Allo stesso tempo il Politeama potrebbe essere una struttura aperta, polivalente, flessibile, operante sui terreni dell’educazione in generale, in particolare dell’educazione alle arti (teatro, cinema, audiovisivi, musica, fotografia, ceramica-artistica ecc...)
A ben vedere, tuttavia , anche i cittadini che non frequentano il centro ritengono che il patrimonio pubblico deve essere sempre tutelato e salvaguardato e non accettano come inevitabile , che il classico consistente investimento pubblico rischi di andare in fumo, visto che il Politeama è in un profondo stato di degrado-abbandono.
Ricordiamo infatti l’articolo 9 della Costituzione: “La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico ed artistico della nazione”.
La politica, anche quella con la P minuscola, ha il dovere morale di gestire, tutelare e valorizzare al meglio il bene – ed il denaro – pubblico, con oculatezza e saggezza, con la diligenza del buon padre di famiglia.
Riuscire a percepire lo spazio pubblico come luogo di vita personale e collettivo in cui trascorrere il proprio tempo, è una scommessa ambiziosa per la quale dobbiamo adoperarci con la collaborazione delle istituzioni, ma soprattutto con la collaborazione dei cittadini.
A fronte di una politica probabilmente incapace di vedere e potenziare le tante risorse presenti a Sassuolo, tra i tanti esempi di spazio pubblico mal gestito scegliamo, proprio il Politeama , insieme ai cittadini, per concentrare i nostri sforzi di riflessione e azione collettiva nelle prossime settimane:
“l’Associazione Culturale Conto anch’io a Sassuolo parte perciò in occasione delle prossime festività natalizie con banchetti di laboratori aperti, spazi informativi, organizzando prossimamente un’assemblea cittadina in cui riflettere, proporre e costruire la trasformazione degli spazi pubblici della città a partire da azioni concrete”.
Ivano Piccinini (il Presidente)
Associazione Culturale “ Conto Anch’io a Sassuolo”
Sede legale - operativa :
Via Milano 44
E-Mail: sassuolocontoanchio@libero.it
Tel. 346-7310852 Fax. 0536-1847553
https://contoanchiosassuolo.webnode.it/
non ci sono cose di destra e di sinistra
ci sono solo cose da fare…
Notizie
Tag
La lista dei tag è vuota.