“food sharing” e “food swapping” anche a Sassuolo
Anche nel distretto ceramico si buttano via molti alimenti , quindi viene sprecato molto cibo e allo stesso tempo ci sono sempre più famiglie in difficoltà a far fronte alla spesa alimentare.
In Italia vengono sprecati circa 12 miliardi di euro di alimenti , quasi tutti prodotti alimentari in eccedenza, mentre gli individui in povertà relativa sono risultati 9 milioni nel 2012 (quasi il 16% della popolazione) e il numero è destinato a salire (dati Istat nel Rapporto sulla povertà in Italia).
Ci chiediamo pertanto perché non ipotizzare/realizzare , come fanno già in altri paesi europei, tra cui la Germania , un servizio di FOOD SHARING che permette di mettere a disposizione di tutti i soggetti abbienti su una piattaforma Web il cibo in eccedenza?
Oltre al FOOD SHARING si potrebbe realizzare anche un servizio di FOOD SWAPPING , ossia gli alimenti messi in rete potrebbero essere oggetto di baratto/scambio da tutti i soggetti coinvolti (le eccedenze di cibo vengono scambiate con altri alimenti cosi’ si evita di sprecare cibo e di tirare fuori il portafoglio!).
Tutto questo con collaborazione di tutte le associazioni-circoli di volontariato del comprensorio, in una logica generale che dovrebbe vedere le “Istituzioni” fortemente impegnate in una importante azione di supporto.
Attività commerciali o cittadini potrebbero donare i propri prodotti alimentari in eccedenza venendo in contro a quella fascia sociale , ogni giorno sempre più numerosa, che alla fine del mese non riesce a fare la spesa alimentare.
Insomma con i soli redditi da lavoro, la famiglia media italiana fa fatica ad arrivare alla fine del mese.
I prezzi “caro-vita” sono una delle due lame della forbice fra le quali si trova stretto il cittadino, l’altra lama è rappresentata dal reddito che il cittadino riesce a conseguire (tante persone hanno perso il lavoro e/o vivono con gli ammortizzatori sociali).
Oggi però sulle spalle dei sassolesi grava non solo l’aumento dei prezzi (soprattutto quelli di prima necessità, tra cui energia e cibo!), ma anche la scarsa capacità e l’inerzia della politica.
Serve un sistema più equo che garantisca il cibo a tutti.
Occorre più coraggio, occorre promuovere iniziative per contrastare questa difficilissima crisi sociale-economica, a partire dalle Amministrazioni Locali, visto che il peggio purtroppo potrebbe ancora venire.
Abbiamo un progetto strategico di ampio respiro . Occorre fare rete, far crescere il sistema sul territorio.
Invitiamo pertanto tutti i cittadini, le associazioni, circoli, le Istituzioni a partecipare/collaborare , in qualsiasi forma, a questa iniziativa/progetto, e tutti saranno i benvenuti.
A Sassuolo la collaborazione che abbiamo avuto da diversi comitati, circoli e associazioni ha pagato perché grazie alla sinergia siamo riusciti ad ottenere importanti risultati.
Potete utilizzare la corrispondenza cartacea inviandola alla nostra sede, Via Milano 44, Sassuolo oppure anche scrivere all’indirizzo e-mail: sassuolocontoanchio@libero.it o seguire gli aggiornamenti sul sito https://contoanchiosassuolo.webnode.it/ e/o blog: https://comitato-sassuolo.blog.kataweb.it/
Ivano Piccinini (il Presidente)
Associazione Culturale “ Conto Anch’io a Sassuolo”
Sede legale - operativa :
Via Milano 44
E-Mail: sassuolocontoanchio@libero.it
Tel. 346-7310852 Fax. 0536-1847553
https://contoanchiosassuolo.webnode.it/
non ci sono cose di destra e di sinistra
ci sono solo cose da fare…
Notizie
Tag
La lista dei tag è vuota.